In Italia, il comparto della mobilità, delle infrastrutture e dei trasporti evidenzia da tempo una forte disparità di genere. Secondo i dati Eurostat 2021, solo il 14% della forza lavoro nel settore dei trasporti in Italia è costituito da donne, una percentuale tra le più basse in Europa. Questa sottorappresentazione riflette un problema più ampio: il divario di genere nel mercato del lavoro italiano, dove il tasso di occupazione femminile, pari al 49,4% rimane ben al di sotto di quello maschile (67,1%) (Istat 2021).
È in questo contesto che il 24 gennaio 2025, a Firenze, è nata Women in Mobility, Infrastructure, Transport (WiMIT), l’associazione nazionale di promozione sociale impegnata a sostenere la parità di genere e l’inclusione professionale delle donne in un settore strategico per il Paese.
L’Associazione WiMIT rappresenta l’evoluzione naturale di una rete spontanea attiva dal 2022, che ha costruito uno spazio stabile di confronto, formazione e crescita per le donne che operano, o desiderano avvicinarsi, ai settori della mobilità e dei trasporti. Attraverso il coinvolgimento di istituzioni, università e aziende l’associazione vuole promuovere iniziative di mentoring, percorsi formativi e attività di sensibilizzazione per facilitare l’ingresso e la progressione delle carriere femminili nei settori della mobilità, infrastrutture e trasporti.
“Formalizzare il nostro impegno costituendoci in Associazione è un traguardo importante – spiega la Presidente di WiMIT Anna Contenti – perché crediamo che solo creando una struttura solida e uno spazio di azione condiviso potremo abbattere barriere e stereotipi di genere, promuovere ambienti inclusivi, parità salariale e parità di opportunità.”
WiMIT si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza femminile nel settore, offrendo supporto sia alle professioniste attuali che alle nuove generazioni, incoraggiando l’interesse verso percorsi formativi utili per operare in questo campo.
Tra le attività principali vi è la creazione di una rete associativa, la promozione di eventi di divulgazione, e il sostegno a percorsi di empowerment che possano ispirare e guidare donne e ragazze nel loro ingresso e consolidamento in questo settore. I progetti strategici identificati per l’anno 2025 includeranno:
- WiMIT Hub, una piattaforma online che raccoglierà offerte di lavoro e supporterà le nostre associate ed i nostri associati nella ricerca di nuove opportunità. La piattaforma ospiterà anche una raccolta di profili delle associate che sono interessate a proporsi come speaker, consulenti ed esperte del settore, offrendo alle aziende, agli organizzatori di eventi e ai media un punto di riferimento per conoscerle e includerle nelle proprie iniziative.
- WiMIT Together, un evento in presenza itinerante che attraverserà diverse città italiane con l’obiettivo di esplorare temi cruciali nel settore e promuovere una cultura lavorativa inclusiva, attraverso un momento di scambio e networking con associate, associati, aziende e università sul territorio nazionale.
Con la sua costituzione, WiMIT si affianca alle principali realtà internazionali impegnate sugli stessi temi, come Women in Transport UK, Women in Mobility Germania e Femmes en Mouvement Francia, ponendosi come riferimento nel contesto italiano e contribuendo a una trasformazione culturale ormai indispensabile.
Oggi più che mai, si fa strada anche in Italia la consapevolezza che un settore più inclusivo è anche un settore più efficiente, innovativo e competitivo. WiMIT vuole essere protagonista attiva di questo cambiamento, creando opportunità concrete per le donne, con l’ambizione di costruire una mobilità e delle infrastrutture realmente orientate ai principi di inclusione, equità e sostenibilità.
Perché il futuro della mobilità sarà inclusivo. E WiMIT è pronta a guidarlo.
La campagna associativa di WiMIT è aperta, per informazioni https://www.wimit-italia.org/sostienici