Come sempre, vi diamo conto degli appuntamenti del Tour del Giallo Città di Napoli. Sabato 9 e domenica 10 settembre seconda tappa, sui luoghi dei gialli di Matilde Serao.
“Il tram era rimasto fermo un minuto soltanto. Si mosse. Non aveva fatto che pochi giri di ruote, quando si udì uno scoppio breve e secco, uno scroscio di cristalli rotti e un altissimo grido; poi, un tonfo cupo. Il cocchiere, confuso e sgomento, fermò bruscamente il tram. (…) Lunga distesa nel passare della seconda classe, col capo arrovesciato sulla panca, giaceva immobile la giovane dal vestito bigio e dallo scialletto di lana rosa. Gorgogliando, da una ferita sull’alto del petto, sgorgava il sangue e inzuppava il vestito bigio, inzuppava lo scialletto. Ella pareva morta…”.
Il primo capitolo del racconto apparve domenica 7 aprile 1907 sulle pagine del quotidiano Il Giorno, fondato dalla stessa Serao nel 1904, dopo le esperienze de Il Mattino e del marito Edoardo Scarfoglio.
“Le passeggiate nel mondo della letteratura di genere di marca partenopea sono costruite in maniera da permettere ai partecipanti di entrare nella storia dei romanzi più famosi dei giallisti napoletani, di conoscere armi e dinamiche dei delitti, di ricostruire i fatti raccontati da Mastriani, Serao, Di Giacomo, Veraldi e Maurizio de Giovanni cercando, tutti insieme, anche possibili nuovi assassini e moventi. Perché un giallo è sempre un caso mai risolto del tutto.”
I tour sono a ingresso libero (su prenotazione chiamando la libreria Iocisto), ma il luogo del raduno verrà tenuto segreto e affidato ad una serie di misteriosi indizi che verranno inviati agli iscritti qualche giorno prima.