Home Napoli SMARTLAND@POMPEI

SMARTLAND@POMPEI

Incontro alla Reggia di Quisisana

by Federico L.I. FEDERICO
0 comments

Nella splendida cornice della Reggia di Quisisana – i cui viali, punteggiati una volta di monumentali ippocastani, si vanno riprendendo il verde perduto per i duri tagli subiti – si è svolto un importante incontro promosso dal Generale Giovanni Capasso, Direttore Generale della Unità Grande Pompei, dal titolo: “SMARTLAND@POMPEI – Accessibilità e Valorizzazione per lo sviluppo economico e sociale dei Territori”.

L’occasione dell’incontro – cui hanno partecipato i Sindaci dei due Comuni di Pompei e di Terzigno, nonché un delegato del Sindaco del Comune di Scafati, oltre che altri qualificati esponenti della Società civile del comprensorio Stabiese-Vesuviano, allargato alla Buffer-Zone Unesco – era fare il punto della situazione, all’esito della prima fase di sperimentazione e presentazione delle nuove funzionalità del Progetto : “Smartland@Pompei – Open Data per il Sistema Turistico Culturale integrato”.

Il Comunicato Stampa segnalava peraltro che “Il primo periodo di sperimentazione ha, nel concreto, attestato la validità dell’iniziativa, raccogliendo l’adesione entusiastica di numerosi operatori economici privati che, attraverso la sottoscrizione di apposite convenzioni con l’Unità Grande Pompei, diretta dal Direttore Generale supporto attuazione programmi del Ministero della Cultura, Gen. Giovanni Capasso, hanno messo a disposizione degli utenti dell’app, le premialità offerte (concretizzatesi, nella maggior parte dei casi, in mirati sconti sulle prestazioni) volte a soddisfare il sistema dei crediti previsto dalla piattaforma.”

 

 

L’incontro dunque si è aperto con il primo intervento curato con grande chiarezza e la ben nota capacità di comunicazione dallo stesso Generale Capasso, prima di tutti gli altri interventi – preceduti dal Direttore Generale del Parco di Pompei Zuchtriegel, il quale ha illustrato ancora una volta il tema, a lui caro, della “Grande Pompei” – che si sono dipanati attraverso gli altri Relatori.

Nel seguito dell’incontro sono intervenuti con efficacia Francesco Sirano, Direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Alberto Bruni, progettista di “SMARTLAND POMPEI” e Donato Antonio Limone, già Consigliere del Sottosegretario al Dipartimento per la trasformazione Digitale della Presidenza de Consiglio dei Ministri”.

Insomma, l’incontro di Quisisana si è rivelato di grande interesse e attualità, all’altezza dei tempi di trasformazione accelerata della Società e della Comunicazione che stiamo vivendo.

Il Comunicato Stampa, peraltro, aveva preannunciato che la piattaforma digitale “SmartLand@Pompei – Open data per il Sistema Turistico Culturale Integrato” si sviluppa attraverso ulteriori innovazioni progettuali con l’intento di accrescere le sinergie e “fare sistema” con gli Stakeholders istituzionali operanti sul territorio della Buffer Zone.

E così l’incontro su “Smartland Pompei” si è chiuso con la consapevolezza, per i partecipanti, che le nuove funzionalità, apportate alla piattaforma, consentiranno di raccogliere dati e notizie di tutte le iniziative di promozione turistica organizzate sul territorio – come eventi di matrice culturale e naturalistica, religiosi, enogastronomici e simili – con possibilità di facile e immediata consultazione da parte dei visitatori.

Questi ultimi saranno così invogliati a prolungare la propria permanenza nell’area vesuviana e, ingenerale, nella Buffer Zone Unesco, con la conseguente piena attuazione dello spirito e della lettera del Piano di Gestione Unesco per la Buffer Zone, avente ad epicentro la Grande POMPEI e il suo straordinario Universo.

Leave a Comment