In questo nostro percorso su Napoli, abbiamo affrontato vari generi: la narrativa, il teatro, la poesia. Abbiamo riflettuto sul significato con cui la letteratura nelle sue molteplici declinazioni ha utilizzato la città e la sua lingua per dire altro, facendo di Napoli un exemplum. Per parlare a tutti, per discutere di tematiche universali di cui la nostra città riesce spesso ad essere un paradigma, pur mantenendo costante la sua specificità culturale. Cosa ci manca per avere un assaggio di tutto? La sceneggiata, un genere che identifichiamo con il suo re, Mario Merola, ma che in realtà ha radici più antiche.
La nascita si deve ad un escamotage della compagnia Cafiero-Marchetiello-Diaz che nel 1917 per evitare di pagare la onerosa tassa imposta sugli spettacoli di musica, pensò di creare una trama narrativa, pur molto labile, che raccordasse le canzoni. Le esibizioni musicali erano legate da un copione e quindi sceneggiate, da qui il nome che passò ad indicare la tipologia di spettacolo. A poco a poco il testo narrativo venne articolato nei canonici tre tempi, in cui l’ultimo, l’acme drammaturgico era imperniato sulla canzone che dava il titolo al testo, in genere una canzone drammatica. Questo tipo di componimento fu detto anche canzone di “giacca” perché l’interprete appariva in pubblico senza il tipico frac indossato dagli esponenti del bel canto e dai “fini dicitori”. Si univa così la passione per il canto e in genere la musica con la possibilità di vedere rappresentate le vicende. Grande successo di pubblico italiano e di oltreoceano.
Passano gli anni, muore il re della sceneggiata ma il genere non tramonta, anzi si riveste di forme e contenuti nuovi, diventando ancora una volta, attraverso la città, veicolo di messaggi sovraregionali. Stiamo parlando di Scugnizzi anzi C’era una volta… Scugnizzi di Claudio Mattone ed Enrico Vaime. Un musical, ben oltre la semplificazione della sceneggiata, perché caratterizzato da una grande attenzione al mondo dei giovani, alle allettanti promesse del facile guadagno, ma anche al mondo del sociale, alla forza di resistenza della Chiesa militante rappresentata da don Saverio. Nell’elementare conflitto tra il personaggio buono e il cattivo (‘o russ) che pur provenendo da uno stesso retroterra, hanno compiuto scelte di vita diverse, riconosciamo la problematica di tutte le società moderne impegnate a salvare i giovani, ‘e ccriature, dal rischio di una crescita deviata e pericolosa per sé e per l’intera società. Non a caso uno dei principi alla base della selezione degli attori del cast, tutti giovanissimi, era che provenissero dal carcere di Nisida, con alle spalle un percorso formativo basato sul teatro. Famosissime le canzoni che dalla prima rappresentazione nel 2002, hanno fatto il giro del mondo. Di esse ci piace condividere un testo in particolare, un invito ad avere pazienza, nell’attesa di tempi migliori in cui credere sempre e fortemente.
Io ce credo
Sempe ‘a rèto a ‘na fenèsta
aspettanno chi sa’ che
juórne ‘e festa pure pe’ tte
e aspetta, aspetta, aspè?
Vócca rossa ‘o viénto passa
e se porta pure a tte
passo passo, sèmpe chiù llà
e po’ chi sa’? chi sa’?
ma io ce credo
ancora ce credo
ch’ âmmore a nuje ce po’ salvà
Accòrto a nun te fà ‘mbriacà!
Pe’ cercà ‘a verità
nun saje addo’ miétte ‘o pède?
ma io ce credo
ancora ce credo
ch’ âmmore a nuje ce po’ salvà
‘O viento nun se fa afferrà
ma ‘a paciénza ce sta
chélla ce sta
‘a paciénza ce sta
Sempe ‘a rèto a ‘na fenèsta
aspettanno chi sa’ che
juórne ‘e festa pure pe’ tte
e aspetta, aspetta, aspè?
ma io ce credo
ancora ce credo
ch’ âmmore a nuje ce po’ salvà
Accòrto a nun te fà ‘mbriacà!
Pe’ tramènte è accussì
dimane è cómm’ ajére
ma io ce credo
ancora ce credo
ch’ âmmore a nuje ce po’ salvà
‘o viénto nun se fa afferrà
ma ‘a paciénza ce sta
chélla ce sta
‘a paciénza ce sta