Home Cultura LE CITAZIONI: Solmi. All’Italia

LE CITAZIONI: Solmi. All’Italia

Sergio Solmi

by Ernesto Scelza
0 comments

Sergio Solmi è stato poeta e critico letterario, lasciandoci memorabili saggi su Leopardi. Allievo di Giacomo Debenedetti, è un profondo conoscitore della letteratura francese, da Montaigne ai maestri del moderno, quali Rimbaud, Mallarmé, Valéry. Torinese, ha condiviso l’ambiente culturale e politico legato alla figura di Piero Gobetti. Negli anni quaranta partecipa alla Resistenza, col nome di battaglia di Mario Rossetti. Il 2 gennaio 1945 viene arrestato a Milano, riesce a fuggire dal carcere ma è nuovamente catturato il 6 aprile. Di queste vicende è traccia nella sezione “Dal quaderno di Mario Rossetti delle sue “Poesie. Di sé stesso scrive: “la poesia di Solmi ha avuto il destino di una situazione appartata e solitaria, spesso fraintesa dalla critica per la sua difficoltà a essere classificata, di volta in volta, fra le correnti del tempo”. La poesia “All’Italia” è del 1945.

 

Quale novella luce

balugina sui monti, e gli occhi ammalia?

Al bagliore che a te mi riconduce,

ti riconosco, Italia.

Non ti sentivo più. Fu, per vent’anni,

come una nebbia accidiosa, un lungo

sfilar di volti sospettosi e ambigui,

un tetro carnevale. Una turrita

statua di calcestruzzo, idolo inane,

usurpava il tuo nome. Fragorosi

cortei attorno, irti di gagliardetti,

e voci altoparlanti, che cianciavano

d’Impero, di “immancabile vittoria”.

Sotto, le schiene curve, lo scudiscio,

i confinati in lunghe file, pena

e miseria e vergogna fatte occulte:

in alto, la retorica e la boria.

Venne un giorno, crollò l’idolo vano:

fra le case sventrate, rombi, fiamme,

urla, s’infranse in mezzo ai calcinacci.

Lo vedi a tratti dar gli estremi guizzi

fra i suoi tristi scherani agonizzando.

Ora, dissolta sei nell’aria pura

di primavera, e senza più vederti

nelle luci e profumi ti ritrovo

dei primi dì d’aprile.

E, benché rasentando i muri io vada

– un evaso, un bandito,

che ciascuno può uccider per istrada

solo se segnato a dito -,

più spigliato mi sento, più leggero,

che nei lunghi anni della greve mora.

No, ch’io non sogno illusi paradisi,

ma un mondo che assicuri

il riscatto, la dignità dei liberi;

vi regni il giusto senso della vita,

abbia ogni cosa l’esatta misura,

si dica pane al pane e vino al vino.

Ancor voglio servirti, Italia mia:

affrontarmi sul campo

con la morte vestita da battaglia.

Vaghi ricordi affiorano

nella mia mente, velati dagli anni.

Se fanciullo per te imbracciai il fucile

per te combatta ancora.

 

All’Italia

Leave a Comment