Il 20 febbraio scorso al Comune di Vietri sul Mare abbiamo dato vita ad un importante dibattito culturale, storico, sociopolitico e antropologico.
Grazie al Comune di Vietri sul Mare, al Sindaco Giovanni de Simone, all’Assessore Daniele Benincasa.
La forte volontà di avvicinare i cittadini all’umanizzazione della politica, all’abbattimento delle nomenclature partitiche, al bisogno urgente ed emergente di una visione esplicativa e super partes di ciò che sta accadendo da alcuni anni nel mondo politico e giuridico italiano. Una faida ideologica portata fino alle estreme conseguenze in cui la ricerca delle esigenze di ciascun partito si allontana sempre di più dalle urgenze del cittadino.
Un excursus di approfondimento sulla riforma del Regionalismo Differenziato e sulle sue conseguenze e cause esposto magistralmente dall’avvocato Giovanni Maria Cuofano già Sindaco di Nocera Superiore.
Sulla riforma in itinere della magistratura e della separazione delle carriere, su cui ha fatto luce il Professore, Avvocato e Consigliere Comunale di opposizione di Nocera Inferiore, Giovanni D’Alessandro.
E dulcis in fondo un’ampia e serrata esposizione sulla questione Premierato in corso di approvazione e sul progetto Riforma Elettorale, che ha visto l’Onorevole avvocato Guglielmo Scarlato riportarci alla storia dell’Assemblea Costituente e di come all’epoca ogni singolo Partito e movimento politico trovarono, per il bene del Paese, un compromesso tra i propri estremismi e la giusta e sacrosanta via di mezzo che avrebbe dato equilibrio al Sistema Democratico della Repubblica Italiana.
In una sala gremitissima, un successo che si è richiesto di riproporre a gran voce da più parti.
L’organizzazione è stata della scrivente giornalista Anna Di Vito, delle due associazioni culturali Civiche in Rete ed Europa Mediterranea del Patron professore Pasquale Cuofano, patrocinata dall’assessore alla Cultura di Vietri sul Mare avvocato Daniele Benincasa, dal Sindaco stesso di Vietri sul Mare Giovanni De Simone, con la partecipazione straordinaria dell’intervento, dietro nostro invito, del Sindaco di Cava dei Tirreni, Vincenzo Servalli.
“Coltiviamo l’auspicio di avvicinare i cittadini alla riflessione che supera i paletti della manipolazione mediatica basata sulla scarnificazione del pensiero complesso”. Ha chiosato l’avvocato Guglielmo Scarlato dopo un intenso e fecondo intervento sulle radici storiche e politiche della Repubblica Italiana.
Anna Di Vito. Free lance, conosciuta con lo pseudonimo di Ripley Free Giornalista, studi classici, comunicazione e cronaca di Inchiesta, scrittrice, addetta alla Comunicazione, esperta in giornalismo Investigativo. Autrice di opere di cronaca romanzata noir e thriller. Organizzatrice di eventi culturali. Attenta alle questioni sociali, alle minoranze, ai dimenticati delle istituzioni.