Il Carnevale di Putignano risale al 1394, quando nacque la Festa delle Propaggini che segna l’inizio del Carnevale. ogni 26 dicembre. Anche in questa 631ª edizione non mancherà “l’attenzione per i momenti salienti della tradizione identitaria del Carnevale”.
Gli appuntamenti:
- Festa dell’Orso, domenica 2 febbraio
- Giovedì delle Vedove e dei Vedovi, giovedì 6 febbraio
- Giovedì dei Pazzi, giovedì 13 febbraio
- Giovedì delle Donne Sposate, giovedì 20 febbraio
- Giovedì dei Cornuti, giovedì 27 febbraio
- Estrema unzione del Carnevale, ormai “morente”, lunedì 3 marzo
- Funerale del Carnevale, martedì 4 marzo.
Il tema di quest’anno è: Sovversione. “Il Carnevale mira a ribaltare temporaneamente l’ordine stabilito, creando uno spazio di libertà e critica sociale”.
Sono stati selezionati sette carri allegorici con l’obiettivo di valorizzare la tradizione artigianale della cartapesta putignanese. I mastri cartapestai di Putignano si distinguono per il loro lavoro come scenografi per musicisti e teatri, “professionisti eclettici” che combinano svariate competenze frutto di una lunga tradizione.
Oltre alle sfilate dei carri, tanti eventi sui tre palchi della città: Eugenio Cesaro, Le Vibrazioni, Nitro, Pif, Paolo Pecere, La Rappresentante di Lista con Tlon, N.A.I.P., Nicola Lagioia.
E poi gli eventi collaterali: workshop sulla cartapesta con l’Università di Valencia; Sfilate dei Sapori; installazioni immersive nel borgo antico di Putignano, realizzate in cartapesta.