Dopo le lezioni sul Quattrocento, Storie dell’Arte si sposta sul Cinquecento. Tre domeniche, 6 aprile – 18 maggio – 8 giugno, al Teatro Studio Melato del Piccolo Teatro di Milano per un percorso alla scoperta delle città protagoniste di questo secolo: Firenze, Venezia e Roma. Il progetto è promosso dagli Amici di Brera in collaborazione con il Comune di Milano, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e la Pinacoteca di Brera.
Le tre lezioni sul Cinquecento saranno:
- I fasti dei Medici a Firenze, con Carlo Falciani, domenica 6 aprile;
- Venezia, tutti i colori della Serenissima, con Stefano Zuffi, domenica 18 maggio;
- Roma, la “caput mundi” dell’arte, con Cristina Acidini, domenica 8 giugno.
Storie dell’Arte proseguirà poi nei 12 musei della città che collaborano al progetto: Casa Museo Boschi Di Stefano, Castello Sforzesco, GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano, Museo Bagatti Valsecchi, Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Museo del Duomo di Milano, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo del Novecento, Museo Poldi Pezzoli, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, FAI – Villa Necchi Campiglio.
Insieme alle lezioni, visite attraverso i capolavori di Raffaello, Tintoretto, Veronese, Tiziano, Savoldo, Lotto e Bronzino conservati nelle collezioni della Pinacoteca di Brera.
Il 6 aprile, anche una visita guidata alle Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, dove si svolgeranno anche due laboratori per bambini dai 7 anni in su.
Il 18 maggio il Museo Bagatti Valsecchi organizzerà una visita per famiglie alla scoperta della Santa Giustina di Giovanni Bellini e l’8 giugno una per esplorare la collezione di arazzi del museo.