Krushevo, Macedonia del Nord, 23° Campionato del Mondo di deltaplano. Il sito di Krushevo, che vuol dire “luogo dei peri”, 1250 metri s.l.m., è noto per le condizioni ottimali per il volo libero sia in deltaplano che in parapendio. Gli azzurri hanno come prima missione quella di difendere il titolo conquistato nel 2019 in Friuli. Il decimo, gli ultimi sei consecutivi.
La squadra nazionale: alla guida il varesino di Castiglione Olona Flavio Tebaldi; Alex Ploner di San Cassiano (Bolzano), campione del mondo in carica; il suo vice Cristian Ciech di Folgaria (Trento) e varesino di adozione; Davide Guiducci di Villa Minozzo (Reggio Emilia); Marco Laurenzi di Veroli (Frosinone); Filippo Oppici di Sala Baganza (Parma); Manuel Revelli di Cervasca (Cuneo).
Contemporaneamente al mondiale classe 1, vale a dire i deltaplani ad ala flessibile, si disputerà anche quello della classe 5, cioè i deltaplani cosiddetti ad ala rigida. L’Italia sarà rappresentata da Konrad Baumgartner, pilota sud-tirolese residente a Milano, dal trentino Claudio Deflorian e da Marzio Digiusto di San Vito al Torre (Udine).
Il campionato si concluderà il 19 agosto dopo dieci giorni di voli, una task al giorno tempo permettendo. Le classifiche finali a squadre e individuali saranno stilate sommando i risultati di ogni singola task espressi in punti da 0 a 1000 conteggiati secondo un algoritmo che tiene conto di fattori tecnici e climatici.
1 comment
Ringrazio la redazione di Gente e Territorio per il cortese rilancio del comunicato stampa riguardo i la spedizione della nazionale azzurra di deltaplano ai mondiali in macedonia del Nord.
Altre informazioni sulle nostre attività nel sito http://www.fivl.it/
Cordiali saluti
Gustavo Vitali – Ufficio Stampa FIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 238227)
il volo in deltaplano e parapendio – vitali.stampa (AT) fivl.it
http://www.fivl.it/ – 335 5852431 – skype: gustavo.vitali
Comments are closed.