Figura 1 – Sovraffollamento in Roma
Abstract
Il crescente flusso turistico nelle aree urbane richiede un ripensamento delle infrastrutture di mobilità per rispondere efficacemente alle esigenze dei visitatori e allo stesso tempo ridurre l’impatto ambientale e la congestione del traffico. Le innovazioni nei servizi di mobilità urbana, come il trasporto pubblico on-demand, l’integrazione di piattaforme digitali per la pianificazione degli spostamenti, e l’intermodalità, stanno trasformando l’approccio alla gestione dei flussi turistici. L’adeguamento delle rotte e l’aumento della frequenza dei servizi nelle fasce orarie turistiche migliorano l’accessibilità e l’efficienza del trasporto pubblico, riducendo la dipendenza dai veicoli privati. In questo contesto, l’adozione di tecnologie avanzate, la modulazione dei prezzi con abbonamenti dedicati ai turisti, e lo sviluppo di hub interconnessi tra attrazioni turistiche e trasporti pubblici si rivelano strategie cruciali per garantire una mobilità sostenibile e migliorare l’esperienza complessiva del turista. Inoltre, le città devono affrontare le sfide del cambiamento climatico e del metabolismo urbano, implementando soluzioni che promuovano l’uso del trasporto pubblico e che riducano l’impronta ecologica del turismo di massa.
Keywords: overtourism, cambiamento climatico, mobilità
Introduzione
Il cambiamento nella domanda di servizi di mobilità urbana e l’incremento dei flussi turistici richiedono una radicale riorganizzazione dei servizi di trasporto pubblico. Tradizionalmente, le città hanno raramente adattato i loro servizi di trasporto pubblico alle necessità dei turisti, il che ha portato a una discrepanza tra domanda e offerta. La rarefazione dei servizi nelle fasce orarie richieste dai turisti e l’inadeguatezza dei modelli di offerta rispetto alla crescente domanda impongono l’adozione di nuove tecnologie e strategie innovative. Questo saggio esplora le strategie per affrontare queste sfide, sottolineando l’importanza della sostenibilità, della riduzione dell’impatto ambientale e del miglioramento della qualità della vita urbana.
Figura 2 – Top città del Tourism Economics’ Global City Travel service @Oxford Economics
Sfide Globali e Urbane
La crisi climatica, l’aumento dei prezzi immobiliari e la crescente densità urbana – definita come “metabolismo urbano” – stanno mettendo sotto pressione le infrastrutture e le connessioni delle città moderne. Questi fattori, uniti all’espansione del turismo di massa, accentuano la congestione urbana e mettono in crisi la qualità della vita nei centri abitati. Le principali destinazioni turistiche si trovano quindi a dover bilanciare la necessità di accogliere milioni di visitatori ogni anno con la necessità di gestire il traffico urbano e preservare l’ambiente. L’introduzione di politiche innovative nella gestione del trasporto pubblico può svolgere un ruolo chiave in questa transizione, favorendo una maggiore accessibilità e riducendo l’impatto negativo del turismo sulle infrastrutture urbane.
Modulazione dei Servizi per il Turismo Sostenibile
- Adeguamento delle Rotte
Una delle principali sfide consiste nell’adeguare le rotte del trasporto pubblico per rispondere alle esigenze dei turisti, aumentando la frequenza dei servizi durante le fasce orarie di picco turistico e migliorando le connessioni tra le principali attrazioni turistiche. È essenziale che i mezzi di trasporto pubblico siano flessibili e reattivi alle variazioni della domanda, riducendo i tempi di attesa e rendendo più fluido lo spostamento tra i luoghi di interesse turistico. Attualmente, il modello di offerta del trasporto pubblico considera in modo marginale la domanda turistica, lasciando spazio al trasporto privato per coprire questa domanda, spesso con costi elevati e impatti ambientali significativi. - Miglioramento della Densità e delle Connessioni
Un altro elemento cruciale è migliorare la densità delle linee di trasporto e potenziare le connessioni tra diversi mezzi di trasporto. Questo non solo facilita gli spostamenti dei turisti, ma riduce anche la necessità di utilizzare veicoli privati, che contribuiscono in modo significativo alla congestione del traffico. Investire nella creazione di un trasporto pubblico efficiente e ben collegato è essenziale per gestire il crescente flusso turistico e ridurre le emissioni inquinanti nelle città.
Tecnologie a Domanda per una Mobilità Flessibile
- Servizi On-Demand
L’introduzione di servizi di trasporto on-demand, basati su algoritmi di intelligenza artificiale, è una delle soluzioni più promettenti per rispondere alle esigenze turistiche. Questi servizi consentono di adattare i percorsi in tempo reale in base alla domanda, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando l’efficienza del servizio. Inoltre, i servizi on-demand possono ridurre i tempi di attesa per i turisti e migliorare l’esperienza di viaggio, offrendo un’alternativa dinamica e flessibile rispetto ai tradizionali mezzi di trasporto. - Piattaforme Digitali Integrate
Le piattaforme digitali rappresentano un altro strumento fondamentale per modernizzare la mobilità urbana. Tali piattaforme permettono ai turisti di pianificare i loro spostamenti, acquistare biglietti e ricevere informazioni in tempo reale sui trasporti disponibili. L’integrazione di diverse modalità di trasporto (come autobus, treni, tram e biciclette) in un’unica piattaforma offre percorsi ottimizzati e informazioni aggiornate sulle condizioni del traffico, migliorando l’esperienza complessiva del turista e favorendo una mobilità più sostenibile.
Intermodalità e Accessibilità agli Hub Turistici
- Presidio degli Hub Turistici
Una strategia chiave per migliorare la mobilità urbana e turistica è garantire che gli hub turistici principali – aeroporti, stazioni ferroviarie, stazioni della metropolitana e porti – siano ben collegati con i servizi di trasporto pubblico locale. Gli investimenti in infrastrutture che migliorano la connettività tra questi hub e le attrazioni turistiche possono ridurre significativamente la dipendenza dai trasporti privati, riducendo così la congestione del traffico e migliorando l’accessibilità. - Connessione dei Principali Attrattori Turistici
Assicurare che le principali attrazioni turistiche siano servite da mezzi di trasporto pubblico efficienti è essenziale per ridurre l’uso di veicoli privati nelle aree urbane. Ciò può includere l’implementazione di percorsi dedicati e l’aumento della frequenza dei servizi nelle aree più turistiche. In questo modo, si favorisce una mobilità sostenibile, che consente ai visitatori di spostarsi facilmente tra i vari punti di interesse senza aggravare la già delicata situazione del traffico cittadino.
Strategie di Pricing e Finanziamento Sostenibile
- Abbonamenti Quotidiani e Settimanali
Offrire abbonamenti giornalieri o settimanali ai turisti rappresenta una strategia efficace per promuovere l’uso del trasporto pubblico. I turisti, disposti a spendere di più rispetto ai pendolari, possono contribuire significativamente al finanziamento del sistema di trasporto pubblico. Questi abbonamenti offrono un vantaggio sia ai turisti che all’operatore di trasporto pubblico, garantendo una fonte di entrate stabile e riducendo la necessità di soluzioni di trasporto privato più costose e meno sostenibili. - Obbligatorietà dell’Abbonamento per i Turisti
Una possibile soluzione potrebbe essere l’introduzione di un obbligo di acquisto dell’abbonamento per il trasporto pubblico nelle grandi aree metropolitane, analogamente alla tassa di soggiorno. Questo approccio incoraggerebbe i turisti a utilizzare i mezzi pubblici, garantendo al contempo una fonte di finanziamento stabile per il servizio pubblico e riducendo l’impatto ambientale del turismo di massa.
Risposta ai Cambiamenti Climatici e Metabolismo Urbano
Il cambiamento climatico richiede azioni rapide e concertate. Le città devono ridurre le emissioni di gas serra e rendere più resilienti le proprie infrastrutture. La transizione verso una mobilità sostenibile gioca un ruolo centrale in questa sfida, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita urbana. Il crescente metabolismo urbano, che riflette la crescente domanda di risorse e infrastrutture, deve essere gestito in modo da prevenire il degrado delle condizioni di vita nelle città.
Parallelamente, l’aumento dei prezzi immobiliari e la mancanza di alloggi accessibili stanno spingendo sempre più persone a vivere in periferia, con un conseguente aumento della dipendenza dai trasporti pubblici per raggiungere i centri urbani. Una rete di trasporto pubblico accessibile, efficiente e sostenibile è fondamentale per mitigare gli effetti negativi di questa crisi, migliorando l’accesso al lavoro, ai servizi essenziali e, in definitiva, alla qualità della vita.
Conclusioni
La riorganizzazione del trasporto pubblico in risposta all’aumento dei flussi turistici e alle sfide del cambiamento climatico richiede un approccio integrato e sostenibile. Migliorare la qualità del trasporto pubblico attraverso tecnologie innovative, potenziare l’intermodalità e garantire un accesso equo ai servizi di trasporto sono azioni fondamentali per ridurre la congestione urbana e l’impatto ambientale. Le città devono adottare strategie lungimiranti per promuovere la mobilità sostenibile e creare un ambiente urbano in cui residenti e turisti possano convivere in modo armonioso.
Figura 3 – Sovra turismo in aree montane
- Geels, F. W. (2012). A socio-technical analysis of low-carbon transitions: Introducing the multi-level perspective and the multi-phase concept. Energy Research & Social Science, 1, 124-131. doi:10.1016/j.erss.2014.03.003
- Banister, D. (2008). The sustainable mobility paradigm. Transport Policy, 15(2), 73-80. doi:10.1016/j.tranpol.2007.10.005
- Marsden, G., & Docherty, I. (2013). Insights on disruptions as opportunities for transport policy change. Transportation Research Part A: Policy and Practice, 51, 46-55. doi:10.1016/j.tra.2013.02.004
- Società Geografica Italiana, XVI Rapporto Territori in transizione, “Geografia delle aree marginali tra permanenze e cambiamenti”, 2024
- Filippo Celata, “Turismo, iperrturismo e patrimonio culturale a Roma; dinamiche, problematiche, evidenze e prospettive di ricerca”, working paper, 2024